Il collagene è la proteina più comune nel corpo umano. Si trova nella pelle, nei tendini, nelle ossa e nelle cartilagini, nei muscoli... È una proteina strutturale: forma un involucro naturale, che consente ai tessuti di rimanere flessibili a fronte di tensioni meccaniche e chimiche.
Serve quindi a sostenere e proteggere l'organismo a più livelli, con l'ausilio di altre proteine come l'elastina o la cheratina.
Esistono molte forme distinte di collagene, ma queste prime tre sono citate con maggior frequenza:
Una carenza di collagene determina inevitabilmente delle conseguenze su tutto il corpo. Questa carenza può essere patologica, ma può anche essere legata all'invecchiamento. Infatti, la produzione di collagene diminuisce nel corso degli anni: si osserva in particolare sulla pelle, con i famosi segni visibili dell'invecchiamento: rilassamento della pelle, rughe, zampe di gallina... La carenza di collagene ha anche delle conseguenze sulla salute delle articolazioni, delle ossa e dei muscoli...
Ecco perché è interessante cercare di stimolare la produzione di collagene, soprattutto perché è molto poco presente nell'alimentazione (tuorlo d'uovo, brodo di ossa, gelatina, pelle di pesci...)
Alcuni alimenti, come il salmone, l'aglio o l'avocado, sono noti tuttavia per aiutare nella produzione di collagene. Una buona idratazione aiuterebbe anche a mantenere un buon livello di questa proteina all'interno dell'organismo.
Ma è soprattutto la vitamina C che è nota per contribuire alla formazione del collagene: così facendo, contribuisce alla conservazione della pelle, della cartilagine, dei vasi sanguigni, delle gengive, dei denti e delle ossa (1). La vitamina C si trova in molti alimenti: agrumi, frutti rossi, kiwi, verdure a foglia verde, ... (2) e sotto forma di integratore. La vitamina C liposomiale è particolarmente indicata, vista la sua formidabile biodisponibilità.
Anche altre pratiche permetterebbero di attivare la produzione di collagene: è il caso in particolare dell'automassaggio facciale ( riguardante il collagene della pelle del viso) e di un buon riposo notturno.
L'invecchiamento non è l'unico responsabile della diminuzione del collagene nell'organismo. Diversi fattori hanno un effetto dannoso, in particolare perché producono un gran numero di radicali liberi. Lo stress ossidativo è il principale nemico del collagene.
Puoi intraprendere delle semplici azioni per limitare il tuo stress ossidativo:
Vuoi beneficiare di un apporto diretto di collagene? A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra diversi integratori alimentari su misura:
Come vedi, esistono molte soluzioni per aiutarti a potenziare il tuo capitale di collagene.
“Hai delle unghie bellissime...” Non ti hanno mai fatto questo complimento? Allora è forse arrivato il momento di iniziare a prendertene cura. Scopri 7 consigli semplici e naturali per avere unghie dure, bianche e lucenti.
Oltre a usare le classiche creme idratanti, ben note a tutti, come posso prendermi cura della mia pelle in modo efficace e senza prodotti chimici? Scopri 7 fantastici composti naturali che dovresti conoscere.
La caduta dei capelli non è necessariamente inevitabile. Come fermare l'alopecia e aumentare la ricrescita dei capelli in modo naturale al 100%?
È estate e tutti sperano di avere un incarnato abbronzato... Scopri alcuni suggerimenti unici per abbronzarti in modo rapido, naturale e sicuro.
La dermatite atopica, o eczema atopico, è un'affezione della pelle molto fastidiosa nella vita quotidiana. Da dove proviene questa infiammazione della pelle e quali sono i modi migliori per alleviarla e liberarsene?
Le tue unghie sono fragili e scolorite? Hanno un aspetto poco salutare? Scopri le sostanze nutrienti e gli integratori che la scienza considera efficaci per rafforzarle.