Noopept, abbreviazione di N-fenilacetile L-prolilglicina etil estere, è un dipeptide composto da due amminoacidi: la glicina e la prolina. Sviluppato in Russia, è stato brevettato nel 1995 per essere utilizzato come nootropo, sostanza che permette di migliorare le funzioni cognitive. Il Noopept consente di influire in maniera positiva sul consolidamento della memoria e di migliorare le funzioni cognitive nelle persone che hanno subito attacchi cerebrali. Recenti ricerche suggeriscono inoltre che il Noopept potrebbe rappresentare un'interessante promessa nel trattamento dell’Alzheimer.
Non appartenendo alla famiglia dei Racetam, il Noopept è tuttavia considerato simile per il suo meccanismo d'azione. I Racetam costituiscono la famiglia dei Nootropi più noti per i loro effetti sulle funzioni cognitive. Si suppone dunque che il meccanismo d'azione del Noopept si basi sulla capacità del prodotto di stimolare:
Utilizzato in forma sublinguale, il Noopept vanta un'elevata biodisponibilità, ovvero viene ben assorbito e assimilato dall'organismo. Presenta inoltre un'efficacia immediata e risultati visibili soltanto 5-7 giorni dopo l'inizio di un'assunzione quotidiana.
La posologia raccomandata per questo composto attivo va dai 10 ai 30 mg al giorno, ovvero da una a tre compresse al giorno. La sicurezza di utilizzo del Noopept è ben documentata e sono stati osservati soltanto lievi effetti collaterali non gravi in caso di sovradosaggio (mal di testa, insonnia, nausea, stanchezza).
Dose giornaliera: 3 compresse Numero di dosi per scatola: 30 |
Quantità per dose |
NeuraSharp™ [Noopept (N-fenilacetil- L-prolilglicina etil estere)] | 30 mg |
Altri ingredienti: sorbitolo, xylitolo, acido stearato, aroma di menta, estratto di stevia.
NeuraSharp™, Vesta Ingredients, USA |
Apparso 270 milioni di anni fa, prima della comparsa dei fiori e dei dinosauri, il ginkgo è utilizzato dalla medicina cinese da oltre 4.000 anni. Scopri tutto quello che “l'albero dalle mille virtù” ti può offrire...
Ci sono così tante diverse forme di magnesio... Quale scegliere per un assorbimento ottimale?
Esistono degli integratori alimentari che aiutano davvero a migliorare la memoria e i disturbi cognitivi?