Le diete non vanno più di moda. Per perdere peso, oggi si raccomanda di aumentare il "tasso metabolico basale". Ma cosa significa in realtà e come si può raggiungere questo obiettivo?
Per metabolismo si intende l'insieme dei processi biologici attraverso i quali l'organismo converte il cibo in energia, che utilizza per soddisfare le proprie esigenze vitali e per l'attività fisica.
Il metabolismo comprende molte reazioni chimiche essenziali. Tra queste vi sono la digestione, la produzione di nuovi materiali (anabolismo), la scomposizione delle sostanze (catabolismo), il trasporto dei nutrienti, la produzione di calore (termogenesi), la regolazione ormonale, ecc.
Il metabolismo di un individuo si dice lento o veloce a seconda della velocità con cui l'organismo consuma energia.
Questa "velocità" dipende soprattutto dal tasso metabolico basale (o "tasso metabolico a riposo").
Il tasso metabolico basale è la quantità di energia necessaria per il funzionamento di base di una persona a riposo e a digiuno.
Una persona con un metabolismo lento ha bisogno di poca energia per svolgere queste funzioni vitali. Di conseguenza, tende a ingrassare, poiché il suo organismo immagazzina l'energia in eccesso dal cibo.
Al contrario, una persona con un metabolismo veloce fatica a ingrassare perché spende molta più energia per le stesse funzioni di base.
Questo dispendio energetico "incomprimibile" rappresenta circa il 70% del dispendio energetico giornaliero: in media 1700 kcal al giorno, ma può variare notevolmente da un individuo all'altro per una serie di motivi (1):
L'aumento del tasso metabolico basale è uno dei modi possibili per perdere peso.
Se l'apporto energetico di una persona è costantemente superiore al consumo energetico dell'organismo (in altre parole, se mangiamo troppo rispetto al nostro fabbisogno), l'energia in eccesso viene immagazzinata: in questo consiste l'aumento di peso. L'aumento di peso può continuare finché non si raggiunge l'equilibrio tra l'assunzione di cibo e il dispendio energetico!
La soluzione più ovvia è ridurre l'assunzione di cibo per smettere di ingrassare, o addirittura perdere peso se l'assunzione di cibo non è più sufficiente a coprire il dispendio. L'organismo è quindi costretto ad attingere alle proprie riserve energetiche: grasso e muscoli.
Purtroppo questa soluzione miracolosa, nota come "dieta", non funziona molto bene: per una serie di motivi ben studiati, le persone in sovrappeso a lungo termine non riescono a controllare l'assunzione di cibo.
Si sta quindi affermando una seconda soluzione (complementare): aumentare il dispendio dell'organismo. Attraverso l'attività fisica, naturalmente, ma anche aumentando il tasso metabolico basale.
In modo più marginale, l'accelerazione del metabolismo è ricercata anche da altri profili:
Il metodo più efficace per aumentare il tasso metabolico basale a lungo termine è l'aumento della massa muscolare.
Il motivo principale è che il mantenimento di questa massa è molto più dispendioso dal punto di vista energetico rispetto al mantenimento delle riserve di grasso (tre volte di più).
In altre parole, una donna muscolosa di 70 chili, con poche riserve di grasso, sarà in grado di mangiare di più senza ingrassare, rispetto a chi pesa lo stesso peso ma è meno muscoloso.
Ecco 5 consigli per aumentare la massa muscolare (talvolta definita "massa magra"):
Stai cercando altri modi per accelerare il metabolismo e aumentare il dispendio energetico?
Per cominciare, ricorda che il tuo dispendio energetico giornaliero è la somma di:
Ora esaminiamo uno per uno i 3 diversi metodi conosciuti.
L'attività fisica brucia indubbiamente energia: 375 kcal per una corsa ad alta intensità di 15 minuti (5 km), 3.200 kcal per una maratona di 2 ore e 10 minuti, 10.000 kcal per un triathlon di 8 ore.
Se è regolare e accompagnata da buone abitudini alimentari, l'attività fisica è un modo abbastanza efficace di gestire il peso.
Attenzione, però, perché all'inizio la sensazione di sforzo è molto elevata, il che porta spesso a una compensazione (a volte eccessiva) dell'assunzione di cibo, e quindi in definitiva a un impatto molto limitato sul peso.
Quando si è esposti al freddo, il corpo brucia energia per regolare la temperatura interna: per un'esposizione di 3 ore si spendono quasi 370 kcal.
Tuttavia, questa strategia a lungo termine non funziona: non è efficace per la gestione del peso (per mantenere il peso bisogna mantenere le basse temperature anche dopo aver perso peso) e indebolisce le difese dell'organismo.
Anche la digestione, l'immagazzinamento e l'utilizzo dei vari nutrienti richiedono energia (si tratta della cosiddetta termogenesi alimentare o effetto termico degli alimenti).
Questo dispendio rappresenta circa il 10-15% del dispendio totale di una persona sedentaria, ma è difficile modificarlo in termini pratici.
Si possono consumare più pasti piccoli anziché tre grandi, in modo che il meccanismo di digestione assorba una maggiore quantità di energia, ma il guadagno è abbastanza marginale.
Si possono utilizzare anche le cosiddette piante "bruciagrassi", il cui meccanismo d'azione si basa sull'aumento della termogenesi.
Ne esistono 2 tipi diversi:
L'integrazione rappresenta un'opzione molto interessante per aumentare il metabolismo, soprattutto dopo i 50-60 anni (ma non solo), in abbinamento a una leggera attività fisica.
In breve, con alcuni accorgimenti quotidiani, come un'alimentazione più equilibrata, un'attività fisica regolare e l'assunzione di alcuni integratori alimentari, è possibile sostenere il metabolismo in modo naturale e duraturo, prendendosi cura della propria salute.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
3 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
4 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
5 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
57 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
62 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
83 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
83 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
92 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
99 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
101 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
102 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
103 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
109 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
111 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta