Dolorosa e invalidante, l'emicrania costituisce un argomento che suscita molte domande. Cos'è un'emicrania? Quali sono i sintomi? Quali sono le cure disponibili?
La definizione di emicrania è ancora oggetto di numerosi dibattiti. Tuttavia, i medici concordano nel presentarla come una forma di cefalea. Ciò significa che un'emicrania si contraddistingue per crisi ripetute di mal di testa. Secondo gli studi scientifici condotti in materia, queste crisi sarebbero la conseguenza di una reazione infiammatoria che avviene nel cervello. Ed è per questo motivo che l'emicrania viene a volte definita come una patologia neurologica.
Come già detto, l'emicrania di traduce in crisi di mal di testa. I dolori dell'emicrania possono durare dalle 4 alle 72 ore e possono accompagnare altri sintomi. Una persona affetta da emicrania tende in particolare a non sopportare il rumore e la luce. Ha difficoltà a concentrarsi, presenta irritabilità, attacchi di nausea e vomito.
Non è raro che i dolori dell'emicrania vengano confusi con un mal di testa passeggero. Anche se presentano caratteristiche molto diverse. In effetti, se un mal di testa puntuale provoca in genere un dolore diffuso sopportabile, i dolori da emicrania sono molto difficili da sopportare. Sono in effetti intensi e si manifestano generalmente su un solo lato della testa. Vengono detti anche pulsanti o "battenti": una persona affetta da emicrania sentono il cuore battere in testa. A volte questa sensazione viene descritta come "colpi di martello nella testa".
3 persone su 10 sarebbero interessate da emicrania, sebbene molte non siano diagnosticate. E a ragion veduta, perché l'emicrania, che si manifesta di solito durante la pubertà, può restare silente per molti anni. Secondo le statistiche, le prime crisi avvengono di solito verso i 35-40 anni. Tuttavia possono verificarsi sia negli adolescenti che nei giovani e negli anziani. I numeri mostrano che l'emicrania è più frequente nelle donne: si calcola che venga colpito in media 1 uomo ogni 3 donne.
Le cause dell'emicrania non sono ancora note. I risultati scientifici paiono tuttavia confermare l'esistenza di una predisposizione genetica, con un rischio maggiore quando i genitori soffrono della patologia. L'emicrania può essere legata anche ad altri parametri. Cambiamenti emotivi, uno squilibrio ormonale, disturbi del sonno, cattive abitudini alimentari… sono altrettanti fattori che potrebbero scatenare le crisi di emicrania.
Come già detto, la comparsa dell'emicrania può dipendere da svariati fattori. Individuando questi fattori e adottando buone azioni di contrasto è possibile limitare le crisi di emicrania. È ad esempio importante essere attenti alla qualità e alla durata del sonno. Non bisogna nemmeno trascurare la qualità dell'alimentazione, poiché le carenze nutrizionali, in particolare di vitamina D e magnesio, che possono essere all'origine dell'emicrania.
Si distinguono generalmente due tipi di cure per l'emicrania: il trattamento delle crisi e i trattamenti di base. Mentre il primo consiste nell'alleviare i sintomi dell'emicrania, i secondi hanno lo scopo di ridurre la frequenza delle crisi. Spesso consigliati dai medici, questi due tipi di trattamento possono basarsi su vari principi attivi. Tra questi, negli ultimi anni hanno suscitato un sempre crescente interesse quelli di origine naturale. Si pensi in particolare all’estratto di farfaraccio la cui efficacia come anti-emicrania naturale è stata confermata da svariati studi. I pazienti affetti da emicrania concordano all'unanimità anche sull'uso delle piante dalle virtù antinfiammatorie, come quelle presenti nel prodotto InflaRelief Formula.
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
4 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
5 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
56 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
62 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
82 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
82 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
92 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
99 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
101 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
101 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
103 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
109 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
111 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta