Per combattere l’infiammazione, la fitoterapia ha diverse frecce al suo arco. Esiste un antinfiammatorio naturale più potente di tutti gli altri?
L’infiammazione definisce la risposta organizzata del sistema immunitario conseguente un’aggressione fisica (infezione batterica o virale, contatto con un allergene, danno tissutale, compressione del nervo sciatico, ecc.) volta a favorire il processo di guarigione (1). È caratterizzata in fase acuta da arrossamenti, edemi o dolori circoscritti.
Succede, tuttavia, che uno stato infiammatorio si instauri nel tempo, molto spesso in maniera silente: si parla di infiammazione di basso grado o di infiammazione cronica. Quest’ultima è responsabile di alcune patologie come l’artrosi, il diabete di tipo 2, le allergie, le malattie cardiovascolari o le malattie autoimmuni (2).
Prima di dedicarci all’antinfiammatorio naturale più efficace, passiamo in rassegna 2-3 ingredienti naturali noti per i loro effetti antinfiammatori.
Altrimenti noto come “albero dell'incenso”, la Boswellia serrata è meglio conosciuta come la pianta del comfort articolare, sebbene supporti anche le funzioni respiratorie e intestinali (3).
La sua resina, la boswellina, concentra un alto contenuto di acidi boswellici, tra cui l’acido 3-acetil-11-cheto-β-boswellico (AKBA) estremamente attivo sul piano biologico (4). Eserciterebbe un effetto positivo sulla 5-lipossigenasi (5-LO) e sull’elastasi leucocitaria umana (HLE), due enzimi coinvolti nella cascata infiammatoria (l’integratore Super Boswellia punta quindi su una formula standardizzata al 20% di AKBA per la massima efficacia) (5).
L’infuso di zenzero (Zingiber officinale) è uno dei rimedi emblematici della medicina tradizionale cinese. E per una buona ragione, giacché questo rizoma antiossidante e antinfiammatorio agisce su tutti i fronti: salute immunitaria, digestiva e respiratoria, mantenimento del tono e della vitalità, regolazione del metabolismo degli zuccheri (6-8), ecc.
Più di recente, gli studi si sono concentrati sulla valutazione dell’efficacia dello zenzero nelle persone soggette a disturbi artrosici e reumatici (9-10). I risultati incoraggianti riportati sarebbero attribuibili all’azione inibitoria sulla biosintesi delle prostaglandine e dei leucotrieni, due mediatori dell’infiammazione (tutti motivi per scegliere Super Gingerols, estratto naturale di zenzero standardizzato al 20% di gingeroli).
Le infiorescenze della regina dei prati (Filipendula ulmaria) sintetizzano l’acido salicilico, un’“aspirina naturale” che ha reso famosa soprattutto la corteccia di salice bianco. È dotata di proprietà analgesiche e antinfiammatorie molto apprezzate in caso di dolori muscolari attribuibili a diversi meccanismi inibitori (in particolare a livello dell’enzima COX-2 e della via di segnalazione NF-κB) (11). Si noti che i suoi glicosidi flavonoidi interagiscono in parallelo con il microbiota intestinale, supportandone ulteriormente l’efficacia.
Seppure le farmacopee del mondo comprendano decine di piante per combattere l’infiammazione, esiste un rizoma che ha dimostrato la propria supremazia, sia in termini di efficacia che di sicurezza: la curcuma.
Star dell’ayurveda, nelle diverse medicine asiatiche questa spezia è considerata uno dei pochi antinfiammatori naturali sistemici, ossia in grado di agire su tutte le sfere dell’organismo. Alla base delle diverse attività biologiche vie è il suo curcuminoide predominante, la curcumina (12).
Diversi studi ne riferiscono la capacità di inibire la produzione di mediatori proinfiammatori (interleuchine, TNF-α, G‐CSF, MCP-1, ecc.) e di interferire con alcune vie di segnalazione infiammatorie (13). La curcuma preserva anche la funzione immunitaria comportandosi come un immunomodulatore in grado di riequilibrare le popolazioni cellulari: ripristinerebbe, in particolare, un rapporto equilibrato tra i linfociti T regolatori che reprimono la risposta infiammatoria e i linfociti Th17 che la favoriscono (14). Alcuni studi menzionano, inoltre, le sue interazioni con le specie reattive dell’ossigeno (ROS), generatrici di uno stress ossidativo che mantiene insidiosamente i processi infiammatori, rafforzando in particolare l’attività degli enzimi antiossidanti (15).
Grazie all’ottima tolleranza, la curcuma e la sua curcumina sono oggi al centro di molti esperimenti clinici su varie patologie con componente infiammatoria. I ricercatori ne stanno attualmente esplorando le potenziali applicazioni su infiammazioni croniche intestinali, squilibri cutanei, disagio articolare, gravi disturbi dell’umore o rigidità arteriosa (16-20).
Sebbene la curcuma appaia come il rimedio naturale preferito per l’infiammazione, presenta tuttavia un limite: la curcumina ha una bassa biodisponibilità. I produttori di integratori alimentari di alta qualità hanno fortunatamente trovato diverse soluzioni per contrastare questo fenomeno:
Infine, è bene ricordare che tutti reagiamo in modo diverso all’assunzione di un antinfiammatorio (naturale o meno). La sua efficacia può essere più marcata in alcuni e meno evidente in altri, a seconda della sensibilità individuale. Sembra quindi opportuno prevedere un ampio spettro di composti attivi per massimizzare le sue possibilità di risposta (la sinergia d’urto InflaRelief combina la curcuma con altre 11 sostanze naturali selezionate con cura quali artiglio di gatto, ortica, tulsi o rosmarino) (23-26).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
4 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
5 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
56 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
62 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
82 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
82 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
92 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
99 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
101 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
101 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
103 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
109 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
111 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta