Integratore molto amato dai culturisti, la creatina potenzierebbe anche il nostro cervello, secondo uno studio scientifico pubblicato nel 2024. Scopriamo come.
La creatina è una sostanza sintetizzata naturalmente dal nostro organismo a partire da 3 aminoacidi: arginina, glicina e metionina.
Il pancreas, il fegato e i reni ne producono da 1 a 2 g al giorno, ovvero circa la metà del nostro fabbisogno giornaliero.
Negli onnivori, l'altra metà è fornita dalla dieta, in particolare dai prodotti animali come la carne rossa e i latticini (1).
I vegetariani, invece, devono affidarsi esclusivamente alla produzione endogena.
La creatina viene trasportata prioritariamente nel flusso sanguigno verso i muscoli: il 95% della creatina del corpo umano è concentrata nel tessuto muscolare (2).
Il resto è immagazzinato nel cuore, nei testicoli e nel cervello. La sua principale funzione biologica è quella di sostenere la produzione di energia cellulare.
Quando entra nelle cellule, si lega al fosfato per formare la fosfocreatina.
Questo accelera la ricarica dell'ATP (adenosina trifosfato), che è la principale fonte di energia per i miociti (cellule muscolari) (3).
Per questo motivo i bodybuilder apprezzano particolarmente gli integratori di creatina per ottimizzare l'allenamento e, in particolare, per migliorare l'esplosività.
È stato dimostrato che la creatina aumenta le prestazioni fisiche in serie di esercizi di breve durata e ad alta intensità (4).
E se la creatina avesse anche un effetto sul nostro cervello?
Almeno, questo è quanto avanza uno studio pubblicato su Scientific Reports nel 2024, che suggerisce il potenziale effetto nootropico della creatina - cioè la sua capacità di potenziare le capacità cerebrali e cognitive - durante i periodi di affaticamento intenso (5).
In questo studio randomizzato, controllato e in doppio cieco, 15 soggetti sani sono stati sottoposti a 21 ore di privazione del sonno in due occasioni per un periodo minimo di 5 giorni.
Durante entrambi gli esperimenti, ogni partecipante ha ricevuto una singola dose di creatina (0,35 g/kg) e un placebo, in ordine casuale.
I partecipanti hanno poi eseguito una serie di test cognitivi 3 ore, 5 ore e mezza, 7 ore e mezza dopo la somministrazione del prodotto.
È stato riscontrato che la creatina induce cambiamenti nei fosfati cerebrali ad alta energia che si traducono in un miglioramento delle prestazioni cognitive e della velocità di elaborazione delle informazioni.
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 sostiene questa ipotesi (6).
Suggerisce che l'integrazione di creatina monoidrato ha benefici significativi per la funzione cognitiva negli adulti, in particolare in termini di memoria e capacità di attenzione.
Le donne, i soggetti di età compresa tra i 18 e i 60 anni e le persone affette da patologie specifiche sarebbero i più propensi a trarne beneficio.
In termini di integrazione alimentare, le forme di creatina meglio tollerate dal punto di vista digestivo sono quelle più solubili in acqua: più sono solubili, meno "precipitano" e causano disturbi gastrointestinali.
In quest'ottica, ti consigliamo di scegliere la creatina nelle sue forme attive di monoidrato, piruvato e fosfato (tutte combinate nella nostra formula sinergica 3-Creatine) (7).
Per quanto riguarda la nutrizione del cervello, esistono alternative più convenzionali alla creatina.
Membro della famiglia dei fosfolipidi, la fosfatidilserina è uno dei principali componenti delle membrane neuronali.
Concentrata nel foglietto citoplasmatico, dirige l'azione della proteina chinasi C, coinvolta nei processi di memorizzazione e apprendimento (nel PS 100 è associata al DHA, un acido grasso omega-3 che contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale) (8-9).
Ampiamente utilizzata nella medicina ayurvedica, la pianta nootropica Bacopa monnieri affascina gli esperti di neuroscienze, perché agirebbe come "potenziatore della memoria".
Oltre al suo forte potenziale antiossidante, si ritiene che regoli la sintesi di alcuni neurotrasmettitori (tra cui l'acetilcolina, che aiuta a consolidare i ricordi) e che migliori il flusso sanguigno cerebrale (10).
Queste proprietà sono attribuite essenzialmente ai bacosidi (per questa ragione, il nostro estratto di Bacopa Monnieri è standardizzato al 20% di bacosidi).
Alcuni ingredienti di ultima generazione sono recentemente andati ad aggiungersi all'arsenale di sostanze dedicate alla neuroprotezione.
Si tratta dell'alfa-GPC e del sodio R-lipoato, che aumentano la produzione di acetilcolina, e della L-fenilalanina, un precursore della tirosina considerato uno "stimolante" dell'energia cerebrale (tutti questi composti all'avanguardia si trovano nell'eccezionale Neuro-Nutrition Formula) (11-13).
La ricerca si è concentrata anche sull'impatto della L-teanina del tè verde sulle funzioni cognitive.
Già nota per i suoi effetti rilassanti, si ritiene che questa molecola psicoattiva abbia anche un effetto sull'attenzione, sulla memoria di lavoro e sulle funzioni esecutive (il nostro integratore di L-Theanine offre una potente dose di 400 mg al giorno) (14).
Alcune formulazioni combinano la L-teanina con la Bacopa monnieri per rifocalizzare la sua azione sull'attività cognitiva (questo è il caso di Smart Pills, che contiene anche vitamina B12, taurina, caffeina e un estratto di Gingko Biloba, associato a una migliore reattività cerebrale) (15).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
3 Giorni
Cercavo un prodotto con estratto del fungo coriolus ebbene supersmart ha in catalago un micoterapico con 50% di polisaccaridi...
LEONE Giuseppe
3 Giorni
Prodotti all avanguardia la cui formulazione si basa su ricerche scientifiche Bibliografia soddisfacente Per alcuni supplementi é presente l indicazione del momento ottimale per assumerli ( prima/dopo pasto ad esempio) Sarebbe importante estendere questa info a tutti i prodotti Anche specificando - ove presente in letteratura- il momento della giornata in cui ottenere una efficacia massima.
BORDONI MILIONI Liliana
4 Giorni
miglior rapporto qualità prezzo, rapidità di consegna
Francesca Romana Di Stefano
5 Giorni
Prodotti arrivati in 2/3 giorni. Vedremo la loro efficacia a fine ciclo
Antonia Colella
57 Giorni
Ottimi prodotti. Spedizioni rapide.
Enzo
62 Giorni
Lo sto assumendo da pochi giorni ,ancora non posso recensire! Si per certo, che avete degli Integratori eccezionali ,li assumo da diversi anni essendo Diabetico!!! Non fossero validi non li assumerei da così tanti anni ,sono molto pignolo e Selettivo con esperienza ,per dei miei amici Farmacisti e non che mi hanno istruito da Circa 35 anni ,su quali prodotti assumere
Giordano Biancardi
83 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
83 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
92 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
99 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
101 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
102 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
103 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
109 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
111 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta