Il nostro integratore alimentare è stato sviluppato a partire da un insieme di alcoli grassi: il policosanolo. Costituito da vari alcoli a lunga catena carbonata, il policosanolo è presente in natura nella cera d'api e in varie cere vegetali. La sua scoperta si deve a dei ricercatori cubani che per primi hanno estratto il policosanolo dalla canna da zucchero. Dagli studi condotti negli anni 1990, il policosanolo è poi stato oggetto innumerevoli studi scientifici per il suo effetto sulla sintesi del colesterolo. E per questo motivo viene ormai formulato sotto forma di integratore alimentare e distribuito in commercio a scopo terapeutico.
Costantemente messo sotto accusa per i rischi che presenta per la salute, il colesterolo è un lipide molto studiato negli ultimi anni. Si fa spesso la distinzione tra colesterolo buono e colesterolo cattivo. Questi trasportano in realtà il colesterolo:
Si parla di colesterolo cattivo perché il colesterolo diventa pericoloso per la salute quando si accumula nel sangue. Ecco perché i ricercatori sono interessati a individuare delle soluzioni volte a ridurre il colesterolo cattivo (o LDL) ed evitare la comparsa di complicazioni per la salute. A tale titolo, vari lavori presentano il policosanolo come un rimedio naturale contro il colesterolo.
Quando le percentuali di colesterolo diventano particolarmente elevate nel sangue si fa una diagnosi di ipercolesterolemia. Tale anomalia comporta la formazione di placche di colesterolo nel sangue. Accumulandosi sulle pareti delle arterie, tali placche determinano modifiche e un indurimento delle arterie. Si parla allora di aterosclerosi, il cui sviluppo può portare all'ostruzione delle arterie e in alcuni casi alla loro rottura. In mancanza di un trattamento adeguato, tale fenomeno può dare origine a patologie cardiovascolari come l'infarto del miocardio o l'incidente vascolare cerebrale (IVC). Contrastare l'ipercolesterolemia è dunque diventata una priorità di salute pubblica, per prevenire la comparsa di disturbi cardiovascolari. Di fronte a tali sfide sono stati sviluppati alcuni trattamenti anti-colesterolo, come le statine. Tuttavia, vari team di ricerca tentano ormai di proporre alternative naturali, che non presentino controindicazioni né effetti collaterali. Grazie all'azione che svolge sul colesterolo, il policosanolo potrebbe rapidamente imporsi come nuova cura naturale per ridurre il colesterolo.
Disponibile in commercio sotto forma di integratore alimentare, il policosanolo viene attualmente utilizzato per ridurre la percentuale complessiva di colesterolo. Agisce sostanzialmente inibendo la sintesi del colesterolo da parte del fegato. Altri studi suggeriscono che consentirebbe anche di aumentare la distruzione del colesterolo cattivo, presentando dunque un interesse non trascurabile nella prevenzione o nella cura dell'ipercolesterolemia. Per investire sulla sua azione, il colesterolo è disponibile in commercio sotto forma di capsule vegetali. La loro formulazione è ottimizzata per contenere 10 mg di policosanolo per capsula. Per un'efficacia ottimale, questo integratore alimentare è disponibile con una posologia che prevede l'assunzione di una o due capsule al giorno. Tuttavia, tale posologia può variare in funzione delle esigenze e del consiglio del proprio terapeuta. Oltre a tale integrazione, può risultare utile anche il nostro articolo relativo alla Top 10 degli alimenti anticolesterolo.
Dose giornaliera: 4 capsule Numero di dosi per scatola: 30 |
Quantità |
Policosanolo (estratto da canna da zucchero) | 40 mg |
Altri ingredienti: Gomma acacia, Crusca di riso |
Che cosa intendiamo quando parliamo di colesterolo cattivo? Come combatterlo? Scopri 8 misure semplici e naturali per abbassare il livello di colesterolo LDL nel sangue.
"Albero dei miracoli", "albero della vita", "ricchezza dell'India"... Pianta fiore all'occhiello della medicina ayurvedica, utilizzata da secoli in India e in Africa, la moringa non smette mai di sorprendere per il suo valore nutritivo e le proprietà uniche...
La berberina fa parte delle sostanze che vengono "estorte" agli Stati Uniti. Ancora poco conosciuta dal pubblico occidentale, è pronta a diventare la nuova arma anti-invecchiamento e anti-diabete, poiché migliora la sensibilità all'insulina e facilita il trasporto di glucosio nelle cellule, permette all'organismo di utilizzare al meglio glucosio e insulina, abbassando di conseguenza i livelli di zucchero nel sangue in modo più efficace rispetto ai farmaci convenzionali prescritti.