Lo spray per la gola alla propoli combina 8 principi attivi dai benefici scientificamente provati.
Ha una duplice azione: lenisce immediatamente la gola e sostiene il sistema immunitario, per aiutare l'organismo a rispondere alle cause dell'irritazione e a mantenere nel lungo periodo la naturale resistenza del tratto superiore.
Questo spray particolarmente completo ed efficace rientra quindi nella nostra categoria di prodotti dedicati al sistema immunitario.
Composizione e benefici del nostro spray per la gola alla propoli
Le cause del mal di gola
Avverti un fastidio, un formicolio o un forte dolore alla gola?
Il mal di gola si verifica quando la faringe (l'area nella parte posteriore della gola) si irrita a causa di un virus, di batteri, dell'aria secca, dell'esposizione all'inquinamento o al tabacco o a causa di una tosse persistente.
Benefici degli 8 composti del nostro spray lenitivo e difensivo
Il nostro spray per la bocca combina 8 ingredienti di comprovata efficacia sul benessere della gola e sulla stimolazione delle difese immunitarie.
In particolare, contiene :
- estratto idroalcolico di propoli: la propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api a partire dalle resine che questi insetti raccolgono dalle gemme e dalla corteccia degli alberi, che poi mescolano con la cera e i loro enzimi per formare un materiale protettivo. Vero e proprio scudo immunitario, antimicotico e antibatterico per la colonia, la propoli mantiene l'equilibrio e la purezza dell'alveare. Questo composto è tradizionalmente utilizzato nei preparati per la gola per la sua azione lenitiva, dovuta alla sua consistenza resinosa (che forma un leggero strato che limita il contatto diretto tra le mucose e le sostanze irritanti) e ai suoi nutrienti potenzialmente protettivi (come i flavonoidi, che sembrano in grado di rallentare la proliferazione di microrganismi indesiderati e di aiutare la mucosa a rigenerarsi naturalmente). In particolare, uno studio clinico randomizzato in doppio cieco suggerisce che una soluzione orale a base di propoli aiuta a preservare l'integrità e il comfort delle mucose della bocca e della gola, senza effetti negativi (1-3). L'estratto qui utilizzato è di tipo idroalcolico, un processo che combina acqua e alcol per estrarre dal tesoro dell'alveare molecole idrosolubili e liposolubili;
- olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus): l'eucalipto è una pianta originaria dell'Australia, riconoscibile per il suo fogliame argenteo e il suo profumo fresco e canforato. Quando viene trasformato in olio essenziale, i suoi composti aromatici volatili vengono concentrati e conservati. L'olio essenziale di eucalipto lenisce la bocca, la gola, la faringe e le corde vocali in caso di irritazione, grazie al suo elevato contenuto di 1,8-cineolo e di altre molecole aromatiche che stimolano i recettori sensoriali del freddo, fornendo un'immediata sensazione di freschezza e contribuendo a mantenere la naturale idratazione e protezione delle mucose (4);
- olio essenziale di manuka (Leptospermum scoparium): la manuka è un arbusto originario della Nuova Zelanda, da cui si estrae il famoso miele di manuka, noto per le sue proprietà lenitive e curative. L'olio essenziale di questa pianta è tradizionalmente utilizzato per il benessere della gola. Contiene una concentrazione di molecole sesquiterpeniche e trichetoni dal profumo caldo e legnoso, a cui gli studi hanno attribuito potenziali proprietà purificanti e lenitive, in grado di favorire il naturale equilibrio microbico e di proteggere le mucose (5);
- olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia): è originario dell'Australia anche l'albero del tè, arbusto che deve il suo nome agli esploratori europei che ne preparavano le foglie come sostituto del tè. L'olio essenziale di tea tree è noto per sostenere il sistema immunitario e ridurre lo stress ossidativo. I suoi effetti sono attribuiti alla presenza di terpinen-4-olo e altri monoterpeni, che favoriscono la produzione di citochine, la fagocitosi e la distruzione degli agenti patogeni, neutralizzando così i radicali liberi (6);
- zinco (gluconato di zinco): lo zinco è un minerale essenziale coinvolto in molte funzioni vitali dell'organismo. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario stimolando la proliferazione e la differenziazione dei linfociti T e la sintesi di anticorpi da parte dei linfociti B. Contribuisce inoltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi. Queste diverse proprietà sono associate alla conservazione dei meccanismi naturali di protezione della mucosa (7). In questo caso abbiamo scelto lo zinco gluconato, una forma di zinco riconosciuta per la sua buona tolleranza e l'elevata biodisponibilità;
- vitamina C: la vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale che partecipa a un'ampia gamma di processi biologici. Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario sostenendo l'attività dei globuli bianchi, protegge le cellule dallo stress ossidativo scavando i radicali liberi. Inoltre, aiuta a ridurre la stanchezza ottimizzando l'uso dell'energia nelle cellule, grazie al ruolo che svolge nella sintesi della carnitina (che consente il trasporto degli acidi grassi ai mitocondri per produrre energia) e nell'assorbimento del ferro, essenziale per l'ossigenazione delle cellule. Tutti questi benefici sono interessanti per la salute delle vie aeree superiori e il supporto delle difese naturali, soprattutto in periodi delicati come l'inverno (8);
- miele: il miele è una sostanza dolce naturale prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori e dalla melata. Questo alimento viene utilizzato da migliaia di anni per ammorbidire e lenire le mucose della bocca e della gola, grazie alla sua consistenza emolliente e filmogena (cioè la sua capacità di formare una pellicola protettiva). Il miele è inoltre ricco di sostanze nutritive (minerali, enzimi, zuccheri semplici, flavonoidi, acidi fenolici, ecc.) che lo rendono un ingrediente energizzante e confortante, particolarmente apprezzato in caso di stanchezza o fragilità temporanea (9);
- estratto idroalcolico di senape da siepe (Sisymbrium officinale): la senape da siepe è una comune pianta erbacea tradizionalmente utilizzata in fitoterapia per mantenere il comfort della gola e facilità di respirazione. Il suo antico utilizzo per preparare la voce prima di cantare o parlare le è valso il soprannome di "erba dei cantanti ". I suoi effetti calmanti sono legati al contenuto di glucosinolati e composti solforati, che favoriscono la secrezione di muco protettivo e aiutano a lenire le mucose irritate. Anche in questo caso, abbiamo optato per un estratto idroalcolico per estrarre efficacemente tutti i composti attivi della pianta (10).
5 benefici chiave di questo spray alla propoli per la gola e il sistema immunitario
Il nostro Propolis Throat Spray ha 5 punti di forza:
- formula naturale ed efficace che combina apiterapia, aromaterapia, fitoterapia e micronutrizione: la nostra formulazione si serve di tutte gli strumenti naturali per la protezione e il benessere della gola, ovvero prodotti dell'alveare (propoli, miele), oli essenziali (manuka, eucalipto, tea tree), piante (senape da siepe) e nutrienti essenziali (zinco, vitamina C);
- doppio beneficio: questo spray offre sia un rapido sollievo alla gola che un sostegno duraturo al sistema immunitario;
- ingredienti rari e distintivi: abbiamo scelto di incorporare l'olio essenziale di manuka e la senape riccia, potenti principi attivi che raramente si trovano nei comuni preparati;
- un'azione locale ottimale grazie al formato spray a rilascio controllato: questo spray preciso e igienico permette di arrivare in modo mirato nella parte posteriore della gola per garantire risultati diretti e tangibili;
- un formato piccolo e portatile: questo prodotto compatto si infila facilmente in una borsa e può essere portato ovunque.
Dose giornaliera: 12 spruzzi (1,5 ml)
Numero di dosi per flacone: 10
|
Dose giornaliera |
| Estratto idroalcolico di propoli |
825 mg |
| Miele |
380 mg |
| Estratto idroalcolico di senape da siepe (Sisymbrum officinale) |
300 mg |
| Vitamina C |
24 mg |
| Olio essenziale di Manuka (Leptospermum scoparium) |
4,5 mg |
| Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus) |
4,5 mg |
| Olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia) |
1,5 mg |
| Zinco (da gluconato di zinco) |
1,5 mg |
| Alcool: 50 % in vol. |
Quantità raccomandata: da 3 a 4 spruzzi, fino a 3 volte al giorno, puntando il beccuccio verso la parte posteriore della gola. Rimuovere il tappo dal beccuccio prima dell'uso.
Conservazione: conservare al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità.
Attenzione: in caso di problemi di salute, consultare un medico prima dell'uso. Sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento, in caso di allergia nota a uno degli oli essenziali, o in caso di ulcera o infiammazione del tratto digestivo.
Precauzioni: solo per adulti. Non superare la dose giornaliera raccomandata. Questo prodotto è un integratore alimentare e non deve essere utilizzato come sostituto di una dieta varia ed equilibrata o di uno stile di vita sano.
- Dastan F, Ameri A, Dodge S, Hamidi Shishvan H, Pirsalehi A, Abbasinazari M. Efficacy and safety of propolis mouthwash in management of radiotherapy induced oral mucositis; A randomized, double blind clinical trial. Rep Pract Oncol Radiother. 2020 Nov-Dec;25(6):969-973. doi: 10.1016/j.rpor.2020.09.012. Epub 2020 Oct 3. PMID: 33100913; PMCID: PMC7573287.
- Coluccia A, Matti F, Zhu X, Lussi A, Stähli A, Sculean A, Eick S. In Vitro Study on Green Propolis as a Potential Ingredient of Oral Health Care Products. Antibiotics (Basel). 2022 Dec 6;11(12):1764. doi: 10.3390/antibiotics11121764. PMID: 36551420; PMCID: PMC9774696.
- Ayad AS, Benchaabane S, Daas T, Smagghe G, Loucif-Ayad W. Propolis Stands out as a Multifaceted Natural Product: Meta-Analysis on Its Sources, Bioactivities, Applications, and Future Perspectives. Life (Basel). 2025 May 9;15(5):764. doi: 10.3390/life15050764. PMID: 40430191; PMCID: PMC12113167.
- Shiekh RAE, Atwa AM, Elgindy AM, Mustafa AM, Senna MM, Alkabbani MA, Ibrahim KM. Therapeutic applications of eucalyptus essential oils. Inflammopharmacology. 2025 Jan;33(1):163-182. doi: 10.1007/s10787-024-01588-8. Epub 2024 Nov 5. PMID: 39499358; PMCID: PMC11799053.
- Mathew C, Tesfaye W, Rasmussen P, Peterson GM, Bartholomaeus A, Sharma M, Thomas J. Mānuka Oil-A Review of Antimicrobial and Other Medicinal Properties. Pharmaceuticals (Basel). 2020 Oct 26;13(11):343. doi: 10.3390/ph13110343. PMID: 33114724; PMCID: PMC7694078.
- Carson CF, Hammer KA, Riley TV. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: a review of antimicrobial and other medicinal properties. Clin Microbiol Rev. 2006 Jan;19(1):50-62. doi: 10.1128/CMR.19.1.50-62.2006. PMID: 16418522; PMCID: PMC1360273.
- Nault D, Machingo TA, Shipper AG, Antiporta DA, Hamel C, Nourouzpour S, Konstantinidis M, Phillips E, Lipski EA, Wieland LS. Zinc for prevention and treatment of the common cold. Cochrane Database Syst Rev. 2024 May 9;5(5):CD014914. doi: 10.1002/14651858.CD014914.pub2. PMID: 38719213; PMCID: PMC11078591.
- Hemilä H. Vitamin C and Infections. Nutrients. 2017 Mar 29;9(4):339. doi: 10.3390/nu9040339. PMID: 28353648; PMCID: PMC5409678.
- Abuelgasim H, Albury C, Lee J. Effectiveness of honey for symptomatic relief in upper respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis. BMJ Evid Based Med. 2021 Apr;26(2):57-64. doi: 10.1136/bmjebm-2020-111336. Epub 2020 Aug 18. PMID: 32817011.
- Zorzan M, Zucca P, Collazuol D, Peddio S, Rescigno A, Pezzani R. Sisymbrium officinale, the Plant of Singers: A Review of Its Properties and Uses. Planta Med. 2020 Mar;86(5):307-311. doi: 10.1055/a-1088-9928. Epub 2020 Feb 4. PMID: 32018307.