0
it
US
WSMEU
344858517

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quantità limitata

Daily Longevity

Integratore alimentare completo anti-età per la longevità

Nessuna recensione Leggi le recensioni

  • Un integratore alimentare anti-età completo che combina i principi attivi più avanzati comprovati dalla ricerca clinica sulla longevità, per agire sui 12 meccanismi fondamentali alla base dell'invecchiamento.
  • Contiene PQQ, coenzima Q10 e acido ellagico, studiati nel campo della salute mitocondriale e della produzione di energia.
  • Contiene nicotinamide riboside (NR),apigenina e calcio AKG, studiati per la loro potenziale capacità di aumentare i livelli di NAD+ e la produzione di energia cellulare.
  • Contiene spermidina e fisetina, studiate per il loro possibile coinvolgimento nei processi di autofagia (riciclaggio dei rifiuti cellulari) e di eliminazione delle cellule senescenti.
  • Contiene astragaloside IV, trans-resveratrolo e L-ergotioneina, studiati per la loro potenziale capacità di sostenere l'integrità del DNA, i telomeri e alcuni meccanismi epigenetici legati all'invecchiamento.
  • Contiene quercetina e N-acetilcisteina (NAC), studiate per il loro possibile ruolo nel combattere l'infiammazione e ottimizzare l'equilibrio immunitario.
  • Ingredienti di punta studiati dalla ricerca anti-invecchiamento d'avanguardia, dosati in modo potente per garantire la massima efficacia.

109.00 €

Novità

180 Caps. Veg.

Acquisto unico

109.00 €

180 Caps. Veg.

Abbonamento

Senza impegno

Consegna con la frequenza che preferisci

Vorrei
ogni

Daily Longevity

Vegano
Principi attivi brevettati / Estratto altamente titolato
Senza nanoparticelle
Senza eccipienti controversi
Capsula vegetale
Senza OGM

Daily Longevity è un integratore alimentare anti-invecchiamento che combina i migliori principi attivi studiati dalle ricerche sulla longevità più all'avanguardia.

Ha il vantaggio esclusivo di affrontare contemporaneamente i 12 meccanismi chiave dell'invecchiamento.

Daily Longevity rientra pertanto nella nostra categoria di prodotti dedicata alla longevità.

Composizione e benefici del nostro integratore anti-età tutto in uno

Quali sono i 12 meccanismi fondamentali dell'invecchiamento?

Quando ci si riferisce ai 12 meccanismi fondamentali alla base dell'invecchiamento si vuole intendere i principali processi biologici che regolano la graduale alterazione dell'organismo nel corso degli anni.

Sono stati illustrati per la prima volta nel 2013 da López-Otín et al. nel loro storico articolo The Hallmarks of Aging (1), aggiornato nel 2023 per ampliare le caratteristiche dalle 9 originarie a 12 (2).

L'obiettivo di questa caratterizzazione è definire i processi chiave che contribuiscono all'invecchiamento (instabilità genomica, logorio dei telomeri, ecc.) e di conseguenza identificare gli interventi anti-invecchiamento più efficaci.

Quali sono i 13 ingredienti chiave della nostra formula sinergica per la longevità?

Sulla base dei più recenti progressi scientifici, Daily Longevity riunisce i 13 principi attivi più potenti considerati come rimedi naturali ai 12 meccanismi cruciali dell'invecchiamento:

Instabilità genomica
Spiegazione: i danni al DNA si accumulano con l'età, portando a disfunzioni cellulari.
Trans-resveratrolo Questo polifenolo della classe degli stilbeni viene studiato per la sua potenziale capacità di attivare le sirtuine, che regolano la riparazione del DNA.
N-acetilcisteina (NAC) Questo derivato della cisteina, noto come precursore del glutatione, sembra in grado di proteggere il DNA dai danni ossidativi e dalle mutazioni.
Quercetina / L-ergotioneina MitoPrime Questo polifenolo e l'amminoacido contenente zolfo sono potenti antiossidanti in grado di stabilizzare il DNA.
Accorciamento dei telomeri
Spiegazione: l'accorciamento dei telomeri (cappucci che proteggono i cromosomi) porta alla senescenza cellulare e alla disfunzione dei tessuti.
Astragaloside IV Questo saponoside estratto dall'astragalo potrebbe stimolare la telomerasi, l'enzima coinvolto nel mantenimento dei telomeri.
Pirrolochinolina chinone (PQQ) Questa molecola redox è ritenuta in grado di proteggere i telomeri limitando lo stress ossidativo mitocondriale.
Fisetina Flavonoide naturalmente presente in alcuni frutti, è in fase di studio per la sua possibile capacità di ridurre l'infiammazione sistemica, un fattore che probabilmente accelera l'erosione dei telomeri.
Alterazioni epigenetiche
Spiegazione: le alterazioni nella regolazione dell'espressione genica contribuiscono all'invecchiamento e all'insorgenza di vari disturbi.
Nicotinamide riboside (NR) Si ritiene che questo derivato della vitamina B3 partecipi alla produzione di NAD+, un coenzima coinvolto nella produzione di energia cellulare. Viene studiato in particolare per il suo possibile ruolo nell'attivazione delle sirtuine e nella regolazione epigenetica.
Trans-resveratrolo Questo famoso polifenolo potrebbe attivare le sirtuine, note per influenzare l'espressione dei geni legati all'età.
Fisetina Gli studi suggeriscono che questo flavonoide potrebbe modulare l'espressione di geni associati alla longevità e alla resistenza cellulare allo stress.
Apigenina Un altro flavonoide studiato per la sua potenziale capacità di inibire l'enzima CD38, contribuendo così a preservare il NAD+ e a sostenere la regolazione epigenetica.
Deficit di macroautofagia
Spiegazione: un'alterata eliminazione dei componenti cellulari danneggiati contribuisce all'invecchiamento e alle disfunzioni dell'organismo.
Spermidina Questa poliammina, naturalmente presente nelle cellule, svolge un ruolo chiave nei processi di autofagia, un meccanismo essenziale per la pulizia e il riciclaggio delle cellule.
Trans-resveratrolo Polifenolo noto anche per l'attivazione delle sirtuine, un meccanismo che potrebbe rafforzare i processi autofagici e sostenere la funzione cellulare.
Apigenina Flavonoide in fase di studio per la sua possibile capacità di promuovere l'autofagia inibendo alcune vie di segnalazione che limitano i meccanismi naturali di pulizia delle cellule.
Perdita della proteostasi
Spiegazione: il misfolding (mal ripiegamento proteico) e l'aggregazione delle proteine causano disfunzioni cellulari, in particolare nei disturbi neurodegenerativi.
Spermidina Questa poliammina endogena stimola i processi di autofagia, favorendo il riciclo delle proteine malformate o ossidate e contribuendo così al mantenimento delle cellule.
L-ergotioneina MitoPrime Amminoacido naturale contenente zolfo, ritenuto in grado di proteggere le proteine dal danno ossidativo e dalla glicazione.
Deregolazione della sensibilità ai nutrienti
Spiegazione: i disturbi delle vie metaboliche legati all'età (insulina, AMPK, mTOR...) contribuiscono ad amplificare l'invecchiamento.
Nicotinamide riboside (NR) Questa molecola potrebbe attivare la via AMPK, un regolatore chiave del metabolismo energetico, ed è in fase di studio per il suo potenziale effetto sulla sensibilità all'insulina.
Calcio alfa-chetoglutarato (Ca-AKG) Si ritiene che il Ca-AKG sia coinvolto nel metabolismo mitocondriale e possa potenziare la segnalazione dell'AMPK.
Fisetina Questo flavonoide è ritenuto in grado di modulare la segnalazione dell'insulina e di ridurre l'infiammazione metabolica legata all'età.
Disfunzione mitocondriale
Spiegazione: il declino della funzione mitocondriale porta a una riduzione della produzione di energia e a un aumento dello stress ossidativo.
Coenzima Q10 Il coenzima Q10 o ubichinone è coinvolto nella produzione di ATP all'interno dei mitocondri e li protegge dallo stress ossidativo.
Pirrolochinolina chinone (PQQ) Questa molecola redox è ritenuta in grado di stimolare la biogenesi mitocondriale, favorendo la formazione di nuovi mitocondri e un metabolismo cellulare più efficiente.
Nicotinamide riboside (NR) / Calcio alfa-chetoglutarato (Ca-AKG) Due composti che favoriscono la produzione di NAD+ e partecipano al ciclo di Krebs, contribuendo così alla produzione di energia cellulare e alla vitalità mitocondriale.
Acido ellagico Questo acido viene metabolizzato nell'organismo in urolitina A, che stimola la mitofagia, la degradazione selettiva dei mitocondri mediante autofagia.
Senescenza cellulare
Spiegazione: con l'età, l'accumulo di "cellule zombie" che rilasciano segnali infiammatori danneggia progressivamente i tessuti.
Quercetina Flavonoide vegetale ritenuto in grado di inibire alcuni marcatori di senescenza e di limitare l'accumulo di cellule invecchiate nei tessuti.
Fisetina Tradizionalmente considerata un potente senolitico naturale, si ritiene che promuova l'eliminazione delle cellule senescenti e favorisca il rinnovamento cellulare.
Infiammazione cronica
Spiegazione: l'aumento dell'infiammazione e l'accumulo di sottoprodotti metabolici accelerano l'usura biologica.
Spermidina Questa poliammina stimola i processi di autofagia, favorendo il riciclo di proteine e lipidi alterati per mantenere l'equilibrio cellulare.
N-acetilcisteina (NAC) / Quercetina Due composti che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre i residui ossidativi accumulati nelle cellule.
Impoverimento delle cellule staminali
Spiegazione: l'organismo subisce una riduzione della capacità di rigenerazione dei tessuti, dovuta a un declino della funzione delle cellule staminali.
Spermidina Questa sostanza endogena protegge le cellule staminali attivando l'autofagia e riducendo l'infiammazione cellulare.
Astragaloside IV Si ritiene che questo saponoside contribuisca a preservare l'integrità delle cellule staminali riducendo lo stress ossidativo e sostenendo la loro capacità di rinnovamento.
Comunicazione cellulare compromessa
Spiegazione: la segnalazione cellulare disfunzionale si verifica spesso in seguito allo sviluppo di un'infiammazione cronica.
Apigenina Si ritiene che contribuisca a ridurre l'infiammazione e a migliorare la comunicazione intercellulare.
Trans-resveratrolo Attiva le sirtuine, enzimi coinvolti nella segnalazione cellulare e nella risposta allo stress.
Disbiosi del microbiota intestinale
Spiegazione: le alterazioni del microbiota intestinale legate all'età contribuiscono all'infiammazione sistemica e al declino metabolico.
Acido ellagico Viene metabolizzato dal microbiota intestinale in urolitina A, che si ritiene possa migliorare la salute dell'intestino e ridurre l'infiammazione.
Quercetina Gli studi suggeriscono che questo flavonoide protegge la barriera intestinale e promuove un microbiota equilibrato, contribuendo a un ambiente digestivo sano.

I 4 benefici chiave di questa formula sinergica per la longevità

Daily Longevity ha 4 punti di forza fondamentali. Vediamoli.

  1. Una formula scientifica completa e unica per la longevità: Daily Longevity affronta congiuntamente i 12 meccanismi fondamentali dell'invecchiamento (senescenza, infiammazione, ecc.) grazie a una esclusiva combinazione di nutrienti comprovati dalla ricerca anti-invecchiamento.
  2. Gli ingredienti più avanzati del settore: ogni capsula contiene i 13 composti più studiati per i loro potenziali effetti sulla longevità cellulare e generale: nicotinamide riboside, PQQ, spermidina, Ca-AKG, trans-resveratrolo, fisetina, apigenina, ecc.
  3. Dosaggi potenti basati su modelli clinici: i diversi ingredienti sono sistematicamente incorporati in dosi clinicamente rilevanti, per un'efficacia ottimale.
  4. Un approccio vegano, naturale e sano: questa formula vegana combina composti di origine naturale o natural-identici ed è priva di eccipienti controversi.

Da cosa è composto Daily Longevity

Calcio alfa-chetoglutarato
Sale
N-acetil-cisteina
Aminoacido
Nicotinamide riboside cloruro
Vitamina
Quercetina
Polifenolo
Acido ellagico
Polifenolo
Coenzima Q10
Cofattore enzimatico

Domande? Dubbi?

Il nostro team di esperti nutrizionisti e scienziati ha le risposte.

Qual è l'integratore alimentare migliore per prevenire l'invecchiamento?

Il miglior integratore per prevenire l'invecchiamento sarebbe una formula studiata per agire su tutti e 12 i meccanismi chiave dell'invecchiamento: protezione del DNA, sostegno all'energia cellulare, ecc.

È proprio questo il caso di Daily Longevity, una formula completa che agisce su tutti i principali processi di invecchiamento.

Come posso sembrare più giovane di 10 anni senza chirurgia?

Sebbene non esista un metodo per sembrare effettivamente più giovani di 10 anni, è possibile rallentare gli effetti del tempo modificando il proprio stile di vita.

È possibile "ringiovanire senza chirurgia" adottando una dieta antiossidante, dormendo a sufficienza, facendo esercizio fisico regolare e sostenendo le proprie condizioni generali con integratori alimentari adeguati come Daily Longevity.

Qual è il miglior alimento anti-invecchiamento?

Gli alimenti ritenuti più efficaci per rallentare il processo di invecchiamento sono quelli ricchi di antiossidanti, polifenoli e nutrienti protettivi.

Ne sono un esempio i frutti rossi, il tè verde, il melograno e la curcuma.

Quali integratori alimentari sinergici dovrei assumere assieme a Daily Longevity?

Oltre ad assumere Daily Longevity, non esitare a fare il pieno di vitamine e minerali con un multivitaminico. Se possibile, scegli un multivitaminico che sia anche ricco di preziosi fitonutrienti come la luteina o il licopene (per esempio Daily 1 o Daily 3).

Con l'invecchiamento, anche la salute del cervello peggiora e il declino cognitivo aumenta. Fortunatamente, alcuni composti sono stati appositamente studiati per la loro potenziale capacità di sostenere la salute del cervello e delle funzioni cognitive (NeuroNutrition Formula è uno di questi).

L'invecchiamento è accompagnato anche da disturbi articolari che emergono gradualmente. Alcuni integratori alimentari combinano ingredienti ottimi per le articolazioni, come la vitamina C e l'estratto di bambù (come ad esempio l'integratore sinergico Joint Support Formula).

Hai bisogno di aiuto?

Telefono

Scrivici

contact@supersmart.com

Modulo di contatto

Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00
Scrivici
Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido